Cartolina da ... Vienna, la città della musica
Che Vienna sia stata la città della musica non è una novità per nessuno che ami l'arte dei suoni.
Basta fare un semplice elenco dei musicisti che hanno abitato e fatto musica nella capitale asburgica tra il 1750 e il 1950: Haydn, Mozart, Salieri, Beethoven, Schubert, Strauss, Mahler, Bruckner,Schoenberg, Berg, Webern ...
E non ho citato che i nomi di coloro che hanno lasciato segni profondi nella Storia della Musica.
E oggi? Come si pone oggi Vienna nei confronti della musica?
Beh, come spesso accade il confronto tra le grandi città estere e quelle italiane, per quanto riguarda l'offerta culturale (e specificamente musicale) è quasi mortificante.
La musica è dappertutto.
Nei luoghi deputati, sale da concerto e teatri, e nei luoghi storici come per esempio il Palazzo di Schoenbrunn.
E' vero, a volte si tratta di offerta ... diciamolo pure, turistica.
Ogni giorno ci sono concerti di musiche "facili" e famose fatti apposta per i turisti che invadono in ogni stagione la capitale austriaca.
Le vie centrali della città sono percorse da "promotori musicali" in veste storica e con cappello a tricorno che propongono ai turisti intenti a guardare le vetrine dei negozi o appena usciti dal Palazzo imperiale Hofburg di acquistare i biglietti per il tal concerto o per il tal altro.
In tempi di marketing sfrenato anche la musica evidentemente si è adeguata.
Non sono forse i viennesi gli inventori di quella tradizione, ormai divenuta di fama mondiale, dei Concerti di Capodanno eseguiti dai Wiener Philarmoniker dalla Sala grande del Musikverein?
Del resto se si fanno concerti vuol dire che c'è lavoro per molti musicisti ... e passeggiando per Vienna mi è capitato varie volte di incontrare persone con custodie di violoncelli e violini.
Ma,a parte i concerti "facili" per i turisti, l'offerta di musica di grande qualità non manca di certo.
Oltre al Musikverein (oggi 16 gennaio 2011, propone due concerti: ore 11 Agathes Wunderkoffer; ore 19.30 Ingo Metzmacher) c'è anche il Konzerthaus (oggi 16 gennaio 2011, propone quattro concerti: ore 10 e ore 17 per il Festival Resonanzen, ore 19.30 Wiener Symphoniker con Ivo Pogorelich al pianoforte, ore 19.30 Rinaldo alessandrini al calvicembalo).
In quale città italiana possiamo trovare istituzioni concertistiche che operano ogni giorno con offerte multiple in orari diversi?
Non è questo un buon modo per diffondere la cultura e l'amore per la musica dando a più persone la possibilità di accedere a questo mondo speciale di emozioni e pensieri?
Ma c'è molto altro da dire su Vienna e la musica.
Sarà argomento di una successiva cartolina.
Copyright 2011 Diego Minoia
Visita il mio Online Store !!
Spartiti di musiche da studio e da concerto, per varie formazioni strumentali
Audio files MP3 High Quality di musiche di vari generi
http://www.diegominoia.it/presentazione-4.html