Creare canzoni - Landing page
Pubblicazioni > Pubblicazioni > Manuali
Creare canzoni Volume 1 e 2
disponibili su Amazon
Acquista subito a questo link > https://www.amazon.it/s?k=diego+minoia&i=stripbooks&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss
Pack 1: 51 basi musicali in formato mp3
per le Attività del Volume 2
Vuoi di più da Creare canzoni? Acquista i file audio di compendio alle Attività inserite nel libro! Per un periodo limitato SCONTO 25% !!
Pack 2: 13 basi musicali in formato mp3
canzoni complete
per le Attività del Volume 2
Per qualsiasi problema nel pagamento o download dei Pack scrivere a tritonodm@gmail.com
Creare canzoni
Da zero alla creatività personale
Il Progetto Creare
canzoni è stato concepito per fornire informazioni chiare e subito utilizzabili
a tutti coloro che, da dilettanti,
vogliono capire di più sulla canzone di musica leggera. Questo manuale non
promette di farti diventare un grande autore ma si impegna a fornirti utili elementi per
capire gli argomenti più importanti e, se lo vorrai, per iniziare a creare le
tue canzoni. Il Progetto Creare canzoni si
articola in due Volumi, il primo dedicato al testo letterario, il secondo alla
creazione della parte musicale. Ogni Volume è suddiviso in tre parti che
affrontano ciascuna aspetti specifici e complementari “dell’universo canzone”:
una prima parte introduttiva generale sulla canzone e le sue caratteristiche
(comune ai due Volumi), una seconda parte dove si affrontano i “ferri del
mestiere” e si propongono alcune attività propedeutiche alla creazione vera e
propria delle canzoni, una terza parte di Laboratorio con molte Attività che,
partendo da zero, consentiranno gradualmente di far proprie le competenze di base per creare
testi letterari e melodie per canzoni.
Indice
Volume 1: il testo
Parte 1: la canzone -
elementi generali
Cos'è la canzone -
Come nasce una canzone - Gli “ingredienti” e le “ricette” della canzone - Le
Forme principali della canzone - Stile e comunicazione - la SIAE e la
protezione delle opere dell’ingegno
Approfondimento
1: la canzone, una storia moderna dalle radici antiche
Parte 2: il testo
I “ferri” del mestiere
(sillabe, accenti, versi, rime, strofa, versi e metrica) - Lo stile e la
personalizzazione comunicativa(Le figure retoriche) - Come organizzarsi per
creare un testo letterario per canzone (Schema delle Fasi di lavoro) - Fare
pratica (tradurre in numeri melodie di canzoni conosciute) - Fare pratica
(cambiare il testo letterario di una canzone esistente) - Fare pratica
(tradurre il testo letterario di una canzone straniera) - Fare pratica (creare
il testo letterario originale di una canzone) - Il Laboratorio (strutture, melodie e basi musicali arrangiate, per
le esercitazioni di creazione di testi letterari)
Parte 3: Laboratorio testo – Attività 1-43; esercitazioni per la
creazione di testi letterari
(con
fascicolo Pdf stampabile gratuito, fornito separatamente
dall’autore su richiesta, contenente tutte le esercitazioni con le tabelle già
predisposte. Utile e comodo per chi ha acquistato il manuale in versione e-book.
Per richiederlo basta scrivere all’e-mail info@diegominoia.it inserendo come Oggetto della mail
“Richiesta pdf stampabile Attività Volume 1” e indicando Nome, Cognome e
indirizzo e-mail personale. Si riceverà un codice che permetterà di scaricare
il fascicolo Pdf ad uno specifico link sul sito www.diegominoia.it)
Volume 2: la musica
Parte 1: la canzone -
elementi generali
Cos'è la canzone -
Come nasce una canzone - Gli “ingredienti” e le “ricette” della canzone - Le
Forme principali della canzone - Stile e comunicazione - la SIAE e la
protezione delle opere dell’ingegno
Approfondimento 1: la canzone, una storia moderna dalle radici antiche
Parte 2: la musica
Introduzione: la Musica Tonale, i “ferri del
mestiere” (Melodia, Armonia, Ritmo, Scale e Tonalità, Gradi della Scala e costruzione
Accordi, Accordi di Tonica e Dominante), Attività compositiva (creare frammenti
melodici basati sulle note degli accordi, creare melodie su Schema armonico con
Accordi I e V (Format A), creare melodie più ricche - note ripetute, di
passaggio e di volta (Format A), creare melodie con Accordi I, IV, V (Format B)
+ Il “giro” di blues, creare melodie di 8 battute (Periodo musicale) Format C ,
creare melodie con Accordi I, II, IV, V (Format D), gli altri Accordi VI, III,
VII (Format E, F, G), creare uno Schema armonico personale, la scala minore,
fare pratica (cambiare la melodia di una canzone esistente, cambiare la melodia
e lo Schema armonico per una canzone esistente, creare una melodia originale
per una canzone, con base musicale e testo predefiniti, Laboratorio (altre basi
musicali arrangiate e Schemi armonici)
Approfondimento
1: calcolo degli intervalli musicali
Approfondimento
2: elementi di sintassi musicale
Parte 3: Laboratorio melodie - Attività 1 - 32; esercitazioni per la creazione di melodie
Per chi vuole il
massimo! Pacchetti opzionali
Offerta Pack 1: basi musicali in
formato mp3, appositamente create dall’autore, per tutte le Attività del Volume
2: la musica. Acquista il Pack 1 (51
file audio) a soli € 15 sul sito www.diegominoia.it al seguente
indirizzo http ecc. da
predisporre sul sito. Predisporre pagina e e-commerce
per acquisto
Utilizzando
le basi musicali potrai suonare/cantare le tue melodie con l’accompagnamento in
diversi stili e generi musicali, rendendo l’esercitazione un’esperienza
divertente e gratificante.
Offerta Pack 2: nuove basi musicali,
appositamente create dall’autore, da utilizzare per creare canzoni con testi e
melodie personali. Acquista il Pack 2 (?? file audio) a soli €
15 sul sito www.diegominoia.it al seguente
indirizzo http ecc. da
predisporre sul sito. Predisporre pagina e e-commerce
per acquisto
Utilizzando
le basi musicali potrai suonare/cantare le tue canzoni con l’accompagnamento in
diversi stili e generi musicali, rendendo l’esercitazione un’esperienza
divertente e gratificante.