Concerto inaugurale X giornate d'Estate
Venerdi 24 giugno 2011 si è tenuto a Pisogne, sul lago d'Iseo, il concerto inaugurale di Le X giornate d'Estate (dal 24 giugno al 10 luglio 2011), prima versione versione estiva del già collaudato, autunnale, Lediecigiornate che si svolge a Brescia.
Il concerto si è tenuto nella chiesa di S. Maria Assunta ed ha visto protagonisti i giovani e valenti musicisti della Neue Philarmonie Munchen, diretti dal non meno giovane ed "elettrico" Yoel Gamzou.
In programma il famoso Adagietto dalla Sinfonia n° 5 di Gustav Mahler, il conosciutissimo Concerto per clarinetto in la maggiore KV 622 (solista l'ottimo Lionel Wartelle, dotato di bellissimo suono e ottima sensibilità, estrinsecatasi in particolare nello straordinario Adagio) e la Sinfonia n° 3 "La scozzese" in la minore op. 56 di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
L'orchestra Neue Philarmonie Munchen, nata nel 2005 e formata da un'ottantina di elementi di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, è una delle orchestre giovanili più importanti della Baviera.
Quanto al direttore, Yoel Gamzou, nato negli Stati Uniti da famiglia israeliana, pur ancora giovane, può vantare esperienze internazionali e apprezzamenti da parte di alcuni tra i più importanti direttori che lo hanno avuto come allievo: Vogel, Bellugi e, soprattutto, Giulini.
Grande serata di musica, in un luogo periferico, Pisogne, ma con tutte le caratteristiche giuste per diventare ancor più un centro di attività culturali di qualità.
Le strategie dell'amministrazione locale, negli ultimi anni, si sono dirette sia sul versante della qualità urbana (nuovo lungolago, pedonalizzazione della piazza ecc.) che su quello delle proposte culturali, varie e di qualità.
Dopo il doveroso omaggio alle scelte degli amministratori non posso però tacere la sensazione doppia provata durante il concerto: ammirazione (per la bravura di questi giovani tedeschi e per l'attenzione che si rivolge all'insegnamento della musica fin dai primi anni di scuola in Germania) e tristezza (per come invece in Italia viene considerata la cultura in generale e la musica in particolare da tutti i governi succedutisi negli ultimi vent'anni).
Ho già avuto modo di parlare di questi argomenti in precedenti post, in particolare nelle cartoline da Vienna e da Monaco di Baviera, quindi non aggiungo altro rimandando gli interessati alla lettura di quei post.
Copyright 2011 Diego Minoia
Visita il mio Online Store !!
Spartiti di musiche da studio e da concerto, per varie formazioni strumentali
Audio files MP3 High Quality di musiche di vari generi
http://www.diegominoia.it/presentazione-4.html