Diego Minoia Blog - Diego Minoia - musicista e scrittore

Vai ai contenuti

Ti va di ballare? - Film sulla/con la danza

Diego Minoia - musicista e scrittore
Pubblicato da Diego Minoia in Film danza · 2 Ottobre 2011

I film sulla/con la danza sono numerosissimi.
I film BELLI sulla/con la danza pochissimi.
Ti va di ballare? (titolo originale Take the Lead), film del 2006 prodotto negli Stati Uniti per la regia di Liz Friedlander (già realizzatrice di alcune videoproduzioni su gruppi musicali come i R.E.M., i Blink 182 e Ceéline Dion) pur essendo un piacevole passatempo per gli amanti della coreutica, non rientra certamente nella definizione di film imperdibile.
Pieno di luoghi comuni e di meccanismi narrativi banali, tipici di molto cinema americano per altro, si salva per alcuni elementi che riescono a dare un contributo positivo: l'eleganza di Banderas, il protagonista della storia, alcune scene di ballo (anche se esageratamente montate in stile videoclip pop), e la musica.
Veramente azzeccata, e per me la migliore dell'intero film, tutta la sequenza iniziale in cui, sui titoli di testa, si alternano le immagini dei due mondi che nel corso della storia verranno ad incontrarsi: quello elegante e raffinato del Maestro di ballo da sala Pierre Dulaine e quello dei ragazzi di uno dei quartieri-ghetto di New York.



Il valore aggiunto di questa sequenza è rappresentato dalla musica che l'accompagna: una versione di I got RhYthm, la canzone di George e Ira Gershwin creata nel 1930 per il musical Girl Crazy e divenuta nel tempo uno degli "standard" più usati nel jazz.
La bravura di due musicisti creatori della colonna sonora di Ti va di ballare? riesce a rendere attraverso i suoni patinati di questa canzone in versione orchestrale la visione del mondo di Dulaine/Banderas, mentre una versione hip-hop dello stesso brano si alterna accompagnando scene di vita nei miseri appartamenti del ghetto.
La trama si ispira ad una storia vera: Pierre Dulaine, Maestro di ballo da sala, veramente si impegnò per offrire ai giovani delle scuole nei quartieri degradati una possibilità di riscatto e crescita personale attraverso il ballo.
Nel film, purtroppo, tutto diventa da una parte troppo semplicistico e dall'altra troppo melenso.
I ragazzi della scuola vengono dapprima dipinti come delinquenti incalliti, tanto che vengono "reclusi" in un'aula sotterranea di punizione, e poi, invece si arrendono quasi senza battere ciglio alla proposta di imparare a ballare il Tango, il Valzer e gli altri balli da sala.



Quello che, nel film, fa scattare la decisione dei ragazzi di imparare a danzare è l'offerta di partecipare ad una competizione con in palio 5000 dollari.
Decisamente irreale come situazione.
Anche tutto il mondo della scuola e dei principi educativi viene mostrato con la solita superficialità e rozzezza (in questo anche in Italia non siamo da meno nella rappresentazione di queste tematiche).
La preside burbera ma sensibile, il professore rigidamente legato alle regole ... e poi lui, Banderas, che con la sua gentilezza e dolcezza esageratamente ostentata per tutto il film, riesce nel miracolo di addomesticare i ragazzi e portarli, quasi, al successo.

Copyright 2011 Diego Minoia


Visita il mio Online Store !!

Spartiti di musiche da studio e da concerto, per varie formazioni strumentali
Audio files MP3 High Quality di musiche di vari generi
http://www.diegominoia.it/presentazione-4.html




Torna ai contenuti